IL BUCO QUADRATO

29/09/2011

bibliografia del buco quadrato

Filed under: per buco — vitomora @ 10:20 am

Ho cominciato a leggere sul serio molto tardi, verso i 30 anni, colpa del fatto che prima non riuscivo a stare fermo. Stare seduto con un libro o con una penna in mano era una faticaccia, troppe cose da fare, come per esempio buttarmi giù da un palco o zigzagare su uno skate per le lisce vie della mia pseudo cittadina.
Leggere e scrivere non sono attività salutari: stare fermi, in posizioni non naturali, con lo sguardo incollato ad uno schermo, con le gambe incrociate e le braccia rigide. Anche per questo non leggevo molto.
Unici momenti in cui mi sentivo autorizzato a leggere erano i frequenti viaggi in treno, ma altrimenti mi lasciavo sopraffare dal movimento.
Comunque sia, quello sotto è un elenco molto selezionato di titoli che mi hanno segnato, che mi hanno formato, che mi hanno cambiato e che continuano a stare con me.

In ordine alfabetico:

-Autori vari: “Anarres” tutti i numeri della rivista libertaria edita alla fine degli anni 80;
-Giorgio Antonucci: “Il pregiudizio psichiatrico” (Eleuthera);
-Bob Black: “L’abolizione del lavoro” (Nautilus);
-Giuseppe Bucalo: “Dietro ogni scemo c’è un villaggio” (Sicilia punto L
edizioni);
-Pippo Carrubba: “Il posto fisso” (L’alternativa);
-Masanobu Fukuoka: “La rivoluzione del filo di paglia” (Libreria Editrice
Fiorentina);
-Ursula Le Guin: “I reietti dell’altro pianeta” (Nord edizioni);
-Errico Malatesta: tutto;
-Enrico Manicardi: “Liberi dalla civiltà” (Mimesis edizioni);
-José Peirats: “La CNT nella rivoluzione spagnola” quattro volumi (Edizioni Antistato);
-Marge Pierce: “Sul filo del tempo” (Eleuthera);
-Peter Singer: “Liberazione animale” (Lega anti vivisezione);
-Tuiavii di Tiavea: “Papalagi” (Stampa alternativa);
-Cristina Valenti(a cura di): “Conversazioni con Judith Malina” (Eleuthera).
-Nanni Balestrini: “Vogliamo tutto” (Feltrinelli)

Sono tutti titoli presenti nella biblioteca popolare nomade.

Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Powered by R*