IL BUCO QUADRATO

23/02/2012

non mi vedranno mai

Filed under: per buco — vitomora @ 11:25 am

Si parla tanto di anonimato, ma meno di invisibilità.
Potrebbe essere proprio l’invisibilità la soluzione o quantomeno una possibile soluzione alla sopravvivenza.
Non esistere o almeno non essere visibile.
Nel “non apparire” ci potremmo ritagliare uno spazio di libertà.

Potrei fare tante cose nella vita, sento di avere delle capacità e delle doti pure io – lo giuro! – che potrei sfruttare. Potrei propormi seriamente nel mercato del lavoro. Potrei anche fare un sacco di soldi se solo mettessi da parte un paio di remore ideologiche e alcune non importanti attitudini caratteriali, d’altra parte di compromessi se ne fanno tutti i giorni.
Con un pizzico di creatività – ed io di creatività stanne certo ne ho alla grande! Oh! se ne ho di creatività! – potrei vendere quello che più mi appassiona, mi diverte, mi piace. Potrei vendermi.
Vivere in questa società potrebbe essere come giocare, divertirsi coi numeri dell’economia, fare a gara con i concorrenti, sgomitare, chiudere un gli occhi, turarsi il naso, tapparsi la bocca, legare il corpo e lasciarsi andare nel vuoto.
Lo fanno miliardi di persone, perchè non potrei farlo anche io?

Invece, ovviamente, niente da fare. Non solo non ci riesco, ma credo sia meglio fare qualcosa in più, andare oltre.
Preferisco non esserci, starmene fuori.
Fuori dalle statistiche, fuori dai loro libri contabili, fuori dagli uffici collocamento, ma anche accettare il rischio più generico di non apparire e quindi di non essere mai esistito.

07/02/2012

citazione 2 – parlar chiaro

Filed under: citazioni — vitomora @ 5:21 pm

“Cioè io avevo fatto tutti i lavori nella mia vita. L’operaio edile, nelle carovane di facchini, il lavapiatti in un ristorante, avevo fatto il bracciante e lo studente, che è anche quello un lavoro. Avevo lavorato all’Alemagna, alla Magneti Marelli, all’Ideal Standard. E adesso ero stato alla Fiat. A questa Fiat che era un mito, per tutti i soldi che si diceva che lí si guadagnavano. E io veramente avevo capito una cosa. Che col lavoro uno può soltanto vivere. Ma vivere male, da operaio, da sfruttato. Gli viene portato via il tempo libero della sua giornata, tutta la sua energia. Deve mangiare male. Viene costretto a alzarsi a delle ore impossibili, secondo in che reparto sta o che lavoro fa.
Avevo capito che il lavoro è sfruttamento e basta.”

Nanni Balestrini Vogliamo tutto, Feltrinelli 1971, pag.129

Powered by R*