Mio padre non era un militante rivoluzionario, non era un illustre filosofo o un musicista geniale, non era neppure una persona violenta, non ha mai alzato un dito su nessuno, e non ha avuto una vita travagliata. Era un carpentiere.
Ha vissuto la sua vita: emigrato al nord, lavorato anche troppo, messo su famiglia, avuto due figli, costruito una casa e se ne è andato, per fortuna, prima che cominciasse questo cazzo di periodo di merda.
Con i testi che ho scritto dopo la sua morte, ci ho fatto un’azione teatrale, un monologo(no letture) con interventi corporei, della durata di un’ora circa. Non è un racconto biografico, sono immagini, quadri, visioni, è prosa poetica.
Visto l’argomento e le atmosfere che cerco di creare, ho pensato fosse una buona idea propormi per situazioni anche non canoniche. Sono disponibile a portare questa creazione, oltre che in piccoli teatri e spazi di movimento, anche in luoghi che solitamente non danno spazio ad eventi teatrali: nelle case, nelle cantine, nei giardini….La cosa importante è che siano luoghi raccolti dove ci si possa raccogliere.
Per ulteriori informazioni: murosecco@autistici.org
09/07/2020
Le scarpe di mio padre
Commenti disabilitati su Le scarpe di mio padre
Nessun commento
No comments yet.
RSS feed for comments on this post.
Sorry, the comment form is closed at this time.