IL BUCOQUADRATO

16/03/2011

buconero edizioni e distribuzioni

Filed under: chi sono e perchè — vitomora @ 9:13 am

Dopo alcuni anni nei quali mi sono occupato di altro, anche di cazzate, ho deciso di riprendere in pugno la mia vecchia attività di diffusione di materiale anarchico e libertario.
Rispetto al passato ho deciso di dedicarmi quasi esclusivamente ai libri, essendo venuto meno da parte mia l’interesse verso la musica, e lo dico anche con un pizzico di dispiacere, ma tantè…
Al contrario della biblioteca popolare nomade, buconero edizioni e distro effettua spedizioni, come si faceva d’altronde anche negli anni ’90.
Se ti interessa conoscere i titoli in catalogo vai QUI e scaricati il file.
Per contatti: buconero@autoproduzioni.net

14/03/2011

biblioteca popolare nomade

Filed under: chi sono e perchè — vitomora @ 8:44 pm

Tra le altre cose, faccio parte di un progetto che gestisce una biblioteca in provincia di Imperia.
È popolare perchè è destinata al popolo, è nomade perché si sposta.

Trovi la lista completa dei titoli QUI.

I criteri che abbiamo adottato per la scelta dei libri sono essenzialmente due:

1 – titoli editi da piccole case editrici indipendenti, di Movimento o autoprodotti e
2 – titoli di autori legati al Movimento, o che contengano idee e visioni utopiche, o anticapitaliste e rivoluzionarie, sogni di società liberate, o che rappresentino proposte alternative nei campi dell’agricoltura, dell’alimentazione, della medicina, dell’educazione, della filosofia, dell’economia, di tutto, o che possano aiutarci a sopportare meglio la quotidianità.

Potrete comunque trovarci alcuni titoli che sfuggono a questo tipo di selezione: libri di amici, libri che ci piacciono, libri cult, importanti a prescindere, libri donati da persone alle quali non siamo riusciti a dire di no, e anche uno di Pecoraro Scanio.
Detto questo, la Biblioteca vuole ampliarsi, sia attraverso l’acquisto di nuovi titoli sia attraverso donazioni, eventualmente anche a tempo determinato. Ci riserviamo il diritto di rifiutare titoli che non ci aggradano.
Il prestito è gratuito ma, ovviamente, eventuali offerte o sottoscrizioni sono ben accette.
Il prestito è limitato alla zona di Imperia, ad un paio di titoli alla volta, per una durata massima di due mesi, eventualmente prorogabili.
Tutto il materiale va conservato con cura e restituito più o meno nelle medesime condizioni in cui viene acquisito.

Non prestiamo tramite posta, per trovarci contattateci: buconero@autoproduzioni.net

16/02/2011

pugno chiuso

Filed under: fuori buco — vitomora @ 11:30 am

Sabato scorso è morto un mio zio, uno degli ultimi testimoni di quello che è stata l’esperienza dei campi di concentramento nazisti in giro per l’Europa.
Mio zio, l’8 Settembre 1943, si trovava con l’esercito italiano sbandato in Grecia.
Non accetta di entrare nelle fila fasciste e neanche nella resistenza greca, ma si fida dei tedeschi e di alcuni ufficiali italiani che gli promettono di riportarlo in Italia.
Lo caricano su un carro assieme ad altre centinaia di soldati e lo portano, non a casa, ma a lavorare per la Germania nazional-socialista, campo di concentramento e campo di lavoro.
Una storia, quella dei soldati italiani prigionieri nei campi di lavoro, che è poco conosciuta ma che ha coinvolto diverse decina di migliaia di ragazzi, sprovveduti, sfruttati e ammazzati.
Mio zio, sopravvissuto a tutto, dopo tre anni, torna a casa, in Calabria, con in corpo un sentimento di odio verso i tedeschi e verso i fascisti.
Era diventato antifascista e comunista per reazione, inizia a votare PCI.
Vivrà facendo il muratore, sofferenza che si somma a sofferenza.
Si sentiva un proletario anche se questa parola non l’ha mai usata.
Non conosceva Marx e neanche Bakunin, ma era comunista.
Non conosceva la storia, se non la sua.
Era comunista di riflesso, senza riflettere.
Un comunista d’istinto come lo erano tantissimi comunisti.
Mancava di consapevolezza ma era colmo di rabbia e confusione.

Ieri sono stato al suo funerale, tanti parenti calabresi, entità alienate, gli stessi ai quali mio zio ha sempre cercato di raccontare la sua terribile esperienza, ma che, probabilmente, ne avevano già abbastanza del proprio quotidiano miserevole per ascoltarlo seriamente.
Del fatto che fosse stato comunista non credo se lo ricordasse nessuno.
Io però me lo ricordavo, e nel momento in cui la bara è stata issata e lentamente sistemata dentro al loculo, ho deciso che lo dovevo salutare in una maniera adeguata, ma che forse neppure lui si sarebbe aspettato: alzare il braccio e chiudere il pugno.

10/11/2010

la bilogia del quadrato

Filed under: per butô — vitomora @ 6:36 pm

Ho appena finito di sistemare e autoprodurre un altro libretto:
Il butoh quadrato“.

Questo è l’intro.

Ci sono momenti della vita che riconosciamo come importanti.
Momenti nei quali qualcosa di insolito e inaspettato accade.
Momenti che ti segnano in senso positivo o negativo, o che non si sa in quale senso.In sostanza, sono i momenti, passati i quali ti senti diverso, se non proprio cambiato, diverso.
Tre, per adesso, sono i momenti più importanti della mia vita:
-la sberla, non meritata, ricevuta in terza elementare dal maestro fascista Belluati;
-il primo gol(di sinistro) mentre giocavo con la squadra pulcini del Ceriale;
-il laboratorio di Butoh oggetto di questo scritto.
Tutto quello che è successo tra e dopo questi momenti, è stato conseguente.

Il testo che avete tra le mani è un’alleggerimento, una elaborazione, della Tesi di laurea che ho discusso(si fa per dire) alla fine del mio triennio di studi al Dams di Imperia e che si intitolava “Buto(s). L’esperienza di Ryuzo Fukuhara”.
Ho cercato di ripulirla, togliere il più possibile i toni accademici propri di una tesi di laurea, ma ugualmente qualcosa è rimasto. Tappati il naso.
Ho eliminato completamente la terza parte della Tesi, cioè un’intervista, a mio parere molto interessante, a Ryuzo, perchè avrebbe reso lo scritto ridondante (ma la trovi qui).
Ho tolto anche tutta la parte in cui erano elencati, giorno dopo giorno, gli esercizi svolti perchè era noiosissima e volevo risparmiare carta e ho tolto anche l’elenco autocelebrativo delle mie performances.

Un consiglio: non provare a trovare un senso al titolo di questo libretto. Se lo trovi, bene, se non lo trovi, va bene lo stesso, non ti preoccupare.

Se vuoi la versione cartecea del libretto scrivimi:
buconero@autoproduzioni.net

« Newer PostsOlder Posts »

Powered by R*